E' sempre bello poter gustare i cibi che propongono gli agriturismo. Nella maggior parte dei casi è tutto ottimo e molto gustoso e ci permette di apprezzare tutti i sapori della nostra terra. Ci sono però alcuni agriturismo che cercano di proporre anche qualcosa di più attrattivo, cercando di coinvolgere gli avventori in qualcosa che non sia solo per soddisfare il nostro desiderio culinario, ma di proporre anche qualche scorcio di antichi passati, di quando cioè l'agricoltura era alla base della vita quotidiana per tantissime generazioni passate. E' il caso di questo famoso agriturismo nelle vicinanze di Alghero in provincia di Sassari, che ha deciso di creare un vero e proprio museo di tutte le attrezzature utilizzare in passato ricreando un ambiente che rappresenta un vera e propria fattoria.
Ho avuto modo di andare per gustare una delle loro cene e come sempre fotocamera al seguito ho approffittato per fare qualche scatto anche se la luce era praticamente assente e le immagini decenti sono state poche, comunque immancabili quelle della preparazione del "porcetto allo spiedo".
Vi lascio alle immagini, a presto amici, un saluto a tutti.
 |
Vista interno della Pinnetta - info scatto: 27mm - 1/20 - f4 - iso 3200 |
 |
Vista interno della Pinnetta - info scatto: 27mm - 1/25 - f4 - iso 3200 |
 |
Le culle dei bimbi - info scatto: 27mm - 1/26 - f2.8 - iso 3200 |
 |
Porcetto allo spiedo - info scatto: 27mm - 1/10 - f2.8 - iso 3200
|
 |
Attrezzi del mestiere- info scatto: 27mm - 1/20 - f2.8 - iso 3200 |
magníficas fotografías, no sabría por cuál decantarme.
RispondiEliminaUn saludo,
Grazie Miguel, a presto.
EliminaCiao
Beautiful museum, with simple thing of the land, which often pass unnoticed in this modern world...
RispondiEliminaI love to know and learn from the past. The daily life of the farmers is exciting for us! Nothing better than preparing a good food that way!
Cheers Paolo
<°))))< Bia
Si Bia le antiche tradizioni sono sempre le migliori e io ho avuto anche la fortuna di conoscerle da bambino visto che mio nonno era una contadino e allevatore di bestiame.
EliminaA presto
Ciao
Ciao Paolo, ci fai veramente venire voglia di venire in Sardegna, visto che mia moglie ed io apprezziamo i cibi genuini. Chissà, forse un giorno .... Buon fine settimana.
RispondiEliminaElio, sicuramente quando verrai ne rimarrai entusiasta, e per il buon cibo ci avrai solo l'imbarazzo della scelta,
EliminaGrazie della visita e a presto
Buona domenica
Ciao
Molto bello questo agriturismo che espone gli arnesi antichi...come sempre le foto superlative.
RispondiEliminaCiao Paolo un abbraccio!
Grazie cara Francesca, si il luogo si fa apprezzare parecchio per questa particolarità.
EliminaUn saluto e a presto.
Ciao
Veramente un bel luogo e una bella serie di scatti! Mi ricorda un po' i musei dell'antichità e della vita d'una volta che si trovano in Toscana...ciao, Arianna
RispondiEliminaBelle e suggestive immagini! Anch'io, come l'amico spagnolo, non saprei quale scegliere.
RispondiEliminaSe non avessi già pranzato, un pensierino sui porcetti però lo farei... :)
Ciao!
Francesco